10 aprile 2011 - Trentino - Arte Sella
La zona merita almeno un intero weekend, possibilmente qualche giorno in più, ma noi ci siamo andati e tornati in una splendida e calda domenica di primavera, guidando per 6 ore complessive (+ coda del ritorno...), attirati dalla bellezza fotografica del luogo.
Arte Sella è un museo a cielo aperto, dove è possibile passeggiare seguendo un percorso di installazioni d’arte costruite con legno, pietre, foglie, rami all’interno di un bosco della Val Sella, nel comune di Borgo Valsugana, in Trentino. Le opere vanno inesorabilmente incontro ad un processo di decomposizione senza lasciare tracce di sè e senza inquinare, perciò vengono periodicamente rinnovate chiamando artisti da tutto il mondo.


Da Borgo Valsugana è necessario salire lungo la SP 40 per circa 7 Km seguendo le indicazioni per il percorso “Arte Natura” e poi lasciare la macchina in una delle 6 aree segnalate, oppure si può proseguire fino all’area di sosta della Malga Costa.
Restare a casa propria è una negligenza di cui, presto o tardi, si verrà puniti (P. Morand)
Controlla subito su Expedia dove puoi andare....
Una parte del percorso è completamente gratuita e si snoda all’interno di un bosco, dove è stato creato un ampio sentiero sterrato, in falso piano con alcune salite più importanti, ma facilmente percorribile anche con bambini e senza alcun tipo di allenamento o scarpa particolare. Una parte del percorso è invece a pagamento (5 €) ed è quello identificato come “Malga Costa”: qui sono raggruppate le opere più spettacolari, inclusa la famosa cattedrale vegetale.


Per visitare la Malga Costa è sufficiente poco più di mezzora, mentre per seguire la passeggiata del sentiero “Arte Natura” ci vogliono almeno 2 ore considerando infinite soste fotografiche. Una volta arrivati alla Malga Costa si può ritornare seguendo la Provinciale e non il bosco, risparmiando più di un’ora.


All’uscita del bosco del sentiero Arte Natura c’è un grandissimo prato soleggiato perfetto per un pic nic, mentre pochi metri prima dell’ingresso della Malga Costa c’è un ristorante-bar e un coltivatore con vendita diretta di frutti di bosco (aperto probabilmente da inizio giugno a settembre).
Rientrando la domenica sera ovviamente dovrete fare i conti con il mostruoso traffico del Lago di Garda e dei parchi di divertimento intorno a Peschiera, attrezzatevi almeno con della carne salada trentina per un romantico pic nic in autostrada.....
Per vedere le foto delle diverse opere d’arte (per farvi un’idea consigliamo di cercare la cattedrale vegetale) bisogna far riferimento al sito http://www.artesella.it perché non è possibile pubblicare foto delle installazioni.