Restare a casa propria è una negligenza di cui, presto o tardi, si verrà puniti (P. Morand)

Controlla subito su Expedia dove puoi andare....



Bled


Il nostro viaggio in Slovenia è iniziato da Bled, famoso per l’omonimo laghetto ampolloso intorno al quale si sviluppa il paesino. Complice il caldo torrido che permetteva di stare a mollo nel lago e l’esserci trovati casualmente in concomitanza con la fiera d’estate, che offriva ogni ben di Dio da mangiare, fuochi artificiali e musica, siamo rimasti entusiasti della cittadina. Con le belle giornate è splendido fare il giro del lago (circa 6 km) e arrampicarsi fino al castello di Bled, da cui si gode una vista meravigliosa. Come già detto, noi siamo anche riusciti a fare il bagno: ci sono diverse spiaggette e un lido ben attrezzato con piscine naturali, scivoli, prato e snack bar. Con una simil gondola, o più economicamente a nuoto, si può raggiungere l’isola al centro del lago e visitare la chiesetta.









Alloggio

I prezzi degli alberghi che danno sul lago, sono piuttosto alti. Noi abbiamo dormito alla “Pension Mlinar”, a circa 15 minuti a piedi dal centro. La cameretta era pulita e arredata con semplicità e gusto, il proprietario è stato molto cortese e la colazione era ottima e molto ricca.




Vintgar Gorge


A pochi chilometri da Bled, c’è un magnifico percorso tra le gole del Vintgar, un’oasi di pace quando fa caldo. Ingresso a pagamento. La passeggiata è facile, ma sono altamente consigliate delle scarpe da ginnastica.






Novo Mesto


Cittadina industriale, che di per sè non ha nulla di entusiasmante a nostro avviso, ma molto comoda come punto base per le terme della zona: Catez e Dolenjske Toplice, i cui alberghi ufficiali costano una fortuna! Da qui sin può esplorare anche la zona dei vini. Noi abbiamo alloggiato da Ravbar, un complesso di camere e appartamenti affittate anche per periodi lunghi a chi è in zona per lavoro. La camera era arredata in modo impeccabile, c’era una cucina ben attrezzata, un bagno spazioso e il proprietario era davvero cortese. Il complesso dista una decina di minuti a piedi dal centro storico di Novo Mesto.




Dolenjske Toplice


Cittadina termale, con un fascino d’altri tempi; si sviluppa intorno al grand hotel e al complesso delle terme. Splendido il giardino alberato che circonda le piscine.




Catez


Più che un centro termale è un vero e proprio parco acquatico, con il vantaggio di avere l’acqua calda! Mettete in previsione di starci tutta la giornata, perché è un vero spasso per tutta la famiglia....




Lubjana


Capitale splendida, giovane, facile da visitare. Bellissimo il mercato dei fiori, il lungofiume con i suoi caffé, tutto il centro storico. Molto carina la passeggiata fino al castello (ci vogliono circa 20 minuti, in alternativa si può prendere la funicolare), dal quale si gode di una vista a 360°C sulla città. Bello anche il parco cittadino, facilmente raggiungibile con le biciclette che si possono noleggiare fuori dall’ufficio del turismo.










Alloggio


Il Celica è un ostello veramente particolare: ricavato da un’ex-prigione, dove tutte ogni cella è stata trasformata in una camera design. Ovviamente le dimensioni sono rimaste quelle di una cella, quindi non fa per voi se siete claustrofobici! Ci sono sia stanze private, sia camerate, i bagni sono in comune e c’è una bella cucina per gli ospiti. Colazione dignitosa inclusa nel prezzo. Prenotando dal sito potete scegliere la stanza che preferite. Noi ne abbiamo scelta una con letto sopraelevato rotondo.....

Ah, come tutti gli ostelli è molto rumoroso ed è anche particolarmente caldo!




Postojna (Postumia)


Immancabile la visita alle splendide grotte: 21 km di gallerie carsiche, ricche di stalattiti e stalagmiti. Il percorso inizia a bordo di un trenino, poi al punto di raccolta sotterraneo si viene smistati in base alla nazionalità, in modo da sentire le spiegazioni nella propria lingua. A questo punto la guida vi accompagna attraverso le stanze più famose (come quella degli spaghetti e dei concerti), poi si passa davanti al famoso “diamante” e alla vasca dei “proteus”, animaletti primitivi. Ufficialmente foto e filmini sono vietati perché cercano di vendervi le loro cartoline, in realtà si possono fare tranquillamente. Dopo circa 35-40 minuti si risale a bordo del trenino che  vi riporta i superficie. Ovviamente all’interno fa freddo, all’ingresso si possono noleggiare delle mantelle. Il percorso è facile, solo un pochino scivoloso, ma delle normali scarpe da ginnastica vanno benissimo. Sono ben attrezzati anche per ricevere disabili, per i quali ci sono percorsi facilitati.









Piran


Una splendida piccola Venezia sulla costa slovena. Pace, ristorantini di pesce, viuzze strette, un bel porto, accessi al mare agevoli (niente spiaggia).




 

Slovenia